SCUOLA DELL'INFANZIA

Le Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA), o “Salesiane di don Bosco”, sono un Istituto internazionale, presente in circa 90 Paesi del mondo. Si dedicano ai giovani educando con il metodo di San Giovanni Bosco e di Santa Maria Domenica Mazzarello, loro Fondatori.

lettura
educazione
box3

Le FMA si sono stabilite a Parma nel 1891, aprendo l’oratorio, l’asilo infantile, la Scuola Elementare, il convitto femminile ed il laboratorio di lavoro femminile.

Attualmente la nostra sede è caratterizzata dalla Scuola dell’Infanzia Paritaria, dal Centro di Formazione Professionale (CIOFS/fp), dal Progetto “Cento Lune” per l’accoglienza di donne in difficoltà abitativa (rete Comune, Caritas e FMA).

La nostra Scuola, che sorge nel quartiere del centro storico, è riconosciuta PARITARIA il 10 agosto 2001.
(ai sensi della Legge 10 marzo 2000, n. 62)

"Camminate con i piedi per terra e coi cuori abitate in cielo"

Don Bosco

Sistema preventivo Salesiano

La scuola salesiana si ispira al metodo educativo di Don Bosco e di S. Maria Domenica Mazzarello attraverso una Comunità Educativa dove ogni membro è responsabile della crescita di ogni bambino/a per formare “buoni cristiani e onesti cittadini”. L’azione educativa è guidata dal “Sistema Preventivo”, che permette di costruire rapporti personali ed educativi nello spirito di famiglia, in un clima di gioia, di ottimismo e di festa e secondo il trinomio: ragione – religione – amorevolezza

Continuità Educativa

Suore, insegnanti, genitori: è nella condivisione e nel sostegno reciproco che si crea una comunità educativa in grado di accompagnare i bambini in una crescita armonica. Questa continuità educativa a sostegno delle famiglie ha un valore aggiunto grazie alla collaborazione con l’istituto San Benedetto gestito dai salesiani, adiacente alla scuola, che accoglie bambini della primaria e secondaria e con l’oratorio, aperto tutti i pomeriggi.
ISTITUTO SALESIANO SAN BENEDETTO

Campi Estivi

“ESTATE BIMBI” è la proposta che la scuola rivolge ai bambini dai 3 ai 5 anni nelle prime tre settimane di luglio. Settimane ricche di attività, giochi, tuffi in piscina (appositamente allestita in cortile), passeggiate, narrazioni e laboratori.

Corsi

Proposte diversificate nel pomeriggio per dare spazio a nuovi interessi e passioni, continuare a stare insieme in un ambiente sicuro e conosciuto ma con attività facoltative, aperte al territorio che aggiungono occasioni per sperimentarsi e accrescere competenze.
ISCRIVITI