L’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice – FMA, note anche come Salesiane di don Bosco – è una famiglia religiosa nata dal “sogno” condiviso di San Giovanni Bosco e di Santa Maria Domenica Mazzarello.
Don Bosco ha scelto questo nome perchè ci ha volute come un monumento vivo di grazie alla Madre di Gesù e Madre nostra, che ha ispirato, suscitato e guidato tutto il suo operato.
A Torino, nella seconda metà del 1800, la scelta di fondare una istituzione in favore delle giovani è venuta a Don Bosco dalla sollecitazione di varie persone; dalla constatazione dello stato di abbandono e povertà in cui si trovavano molte ragazze; dal contatto con vari Istituti femminili; dalla profondità della sua devozione mariana; dalla conferma del Papa Pio IX che lo incoraggiò verso questa via; da ripetuti “sogni” e fatti straordinari da lui stesso narrati.
Contemporaneamente, a Mornese (AL), sui colli del Monferrato, la giovane Maria Domenica Mazzarello animava un gruppo di giovani donne che si dedicavano alle ragazze del paese, con lo scopo di insegnare loro un mestiere, ma soprattutto con l’impegno di orientarle alla vita cristiana.
A distanza, due segnali sulla stessa lunghezza d’onda mandavano un identico messaggio: doveva nascere anche per le bambine e le giovani l’ambiente educativo che già c’era a Torino-Valdocco per i ragazzi ad opera di Don Bosco. Maria Domenica Mazzarello fu Confondatrice nel dare vita, forma e sviluppo alla nuova istituzione.
Il 5 agosto 1872 il primo gruppo di giovani donne pronunciarono il loro “sì” come la Vergine Maria per essere “aiuto” soprattutto tra le giovani.
L’impegno nell’educare e nell’evangelizzare è il cuore della missione salesiana femminile in tutto il mondo. Ogni Figlia di Maria Ausiliatrice sa di giocare la sua vita per Dio e per i giovani, cercando di qualificare la sua presenza per interventi sempre più adeguati alla realtà contemporanea.
Tanti e vari sono i tipi di opere che le Figlie di Maria Ausiliatrice in tutto il mondo portano avanti:
– La Scuola e la Formazione Professionale
– L’Oratorio
– Opere per bambini/e, adolescenti, giovani in situazioni di rischio
– Iniziative specifiche per l’educazione e la promozione della giovane donna
– Case di spiritualità per i giovani
– Missioni ad gentes